Sono una ricercatrice in campo biomedico, mi occupo di salute, ricerca e formazione. Sono nel direttivo del Circolo PD Primo Levi di Sesto San Giovanni e sono stata candidata alle elezioni politiche 2022.

I miei temi sono la ricerca scientifica, la sanità, la prevenzione – intesa anche come salute dell’ambiente e sport –  e le pari opportunità di genere ed età nello studio e nel lavoro.

La mia esperienza e le mie competenze sono al servizio del partito per costruire insieme una nuova prospettiva e porre le basi per un programma politico che metta al centro la persona come chiave della collettività. Che ciascuno sia tutelato e rispettato, che trovi pari opportunità per raggiungere i propri obiettivi e dare il proprio contributo per un Paese più solido, ricco, accogliente e inclusivo.

Salute, Ricerca, Formazione #lascienzadelleidee

SALUTE

  • Investire nel Sistema sanitario nazionale, nella medicina territoriale e prevenzione
  • Promuovere lo sport sin dalla scuola dell’infanzia e supportare le famiglie per l’attività sportiva
  • Implementare l’educazione alimentare per tutti e tutte fin dalla scuola
  • Tutelare l’ambiente

RICERCA E LAVORO

  • Recuperare risorse per la ricerca in tutti i campi
  • Spendere bene i fondi anche attraverso il PNRR
  • Favorire il percorso formativo, l’avviamento al lavoro e alla carriera con attenzione alla parità di genere

FORMAZIONE

  • Ampliare il welfare studentesco per l’inclusione, l’accesso e la conclusione degli studi
  • Garantire la scuola e l’istruzione per tutti a partire dall’infanzia

Lavorerò per le pari opportunità per le donne e per i giovani in particolare nello studio e nel lavoro. Mi impegnerò per politiche che consentano la partecipazione al tessuto produttivo e sociale anche dopo il pensionamento.

Qualcosa su di me

Attualmente sono collaboratrice scientifica presso l’Istituto Europeo di Oncologia IEO e Docente Universitaria di Patologia Generale all’università Milano Bicocca, dedicandomi a prevenzione oncologica ed immunologia. Ho al mio attivo pubblicazioni scientifiche italiane e internazionali e sono giornalista scientifica. Subito dopo la laurea in Chimica ho svolto ricerca in campo bio-medico in Germania e negli Stati Uniti. Sono responsabile del Gruppo di Lavoro sulla Prevenzione dell’American Association for Cancer Research (la più ampia associazione internazionale di ricerca sul cancro). Ho lavorato nel Comitato Tecnico Sanitario del Ministero della Salute sotto due Ministeri e ho diretto dipartimenti in Ospedali di ricerca pubblici IRCCS, a Genova e Reggio Emilia. Ho lavorato negli IRCCS MultiMedica di Milano e Sesto San Giovanni ed ora allo IEO.

Sono stata in Commissione di valutazione progetti per l’European Research Council della Comunità Europea a Bruxelles e sono in Commissione dei Premi ENI per l’Energia.

Da sempre attiva nella promozione dell’impegno delle donne e dei giovani negli studi STEM (discipline scientifico-tecnologiche), ho fondato le “TIWS” (l’associazione delle Top Italian Women Scientists per evidenziare merito e leadership femminile nella biomedicina) e faccio parte dell’European Women Management and Development (EWMD) che conduce progetti per la formazione delle donne.

Sono sostenitrice della prevenzione delle malattie complesse attraverso lo stile di vita e l’attività fisica, incoraggio lo sport come strumento di salute, formazione ed inclusione sociale. Pratico scherma agonistica nei circuiti master.

SEGUIMI